Il 17 Febbraio 2020 inizia la distribuzione di Poison Ivy Returns, pubblicazione edita da Kotobukiya e dedicata al personaggio DC Comics prodotto per la celebre linea di statiche Bishoujo, contraddistinta dal character-design dell’illustratore Shunya Yamashita.
1. CONFEZIONE
Confezionata in un box con dimensioni pari a 25 x 20 x 17 cm, distinto dal layout tipicol di questa collana, la figure arriva ben protetta nel blister, avvolta nelle plastiche di protezione. Non sono presenti elementi extra se non la statica stessa, già assemblata in ogni sua parte.
2. PANORAMICA
Estratta dalla confezione, Poison Ivy Returns è subito pronta per l’esposizione, impaziente di sfoggiare il suo fascino oscuro e sensuale da ogni angolazione.
3. SCULTURA
Scolpita da Yokki, la figure è realizzata in scala 1/7, e sviluppa circa 20 cm di altezza complessiva. Si apprezza fin da subito la ricchezza di dettagli che contraddistingue il modello di base, partendo dalla chioma, che appare ben lavorata in ogni sua parte e con una particolare attenzione alla rimarcatura delle varie ciocche che s’intrecciano donandole grande volume, per poi passare al costume, con gli elementi più iconici del personaggio: fogliame, fiori e vegetazione in genere che arricchisce e rende unico nel suo genere l’aspetto di questa villain appartenente all’universo di “Batman”.
Si apprezza in questo frangente il corpo della figure, realizzato con grande attenzione e in una posa che ne rimarca la componente seducente e provocante della supercattiva.
Si conclude con la base, che consiste in un tronco con radici e fauci della letale pianta che l’affianca.
4. DECORAZIONE
Il processo di decorazione nell’insieme appare piuttosto convincente, con una buona differenziazione dei vari materiali che rappresentano.
La chioma appare realizzata in materiale già della tinta finale, il ché fa presumere una verniciatura piuttosto limitata, che ben contrasta gli elementi posti sui capelli quali foglie e fiori, il tutto in contrasto col bel viso incorniciato, che cattura in modo piuttosto convincente il character-design dell’artista.
Il costume sfoggia una verniciatura pastosa, piuttosto omogenea nell’insieme, che pecca in mancanza di sfumature capaci di esaltare fino in fondo il modello di base, anche se la ricchezza della scultura contribuisce nell’effetto profondità grazie alle ombre generate dalla luce naturale; tutto ciò riesce inoltre a contrastare il candore della pelle, rendendo ancora più interessante e seducente la supercattiva.
Conclude il tutto la ricchezza della decorazione del supporto, ovvero radici, tronco e fauci della pianta letale sulla quale siede Poison Ivy, anche se il tutto genera una sorta di disomogeneità tra le parti: la figure decorata con semplicità, la base con estrema puntualità.
5. ASSEMBLAGGIO
Come già accennato all’inizio dell’articolo, la figure arriva già montata e priva di base, quindi pronta per l’esposizione appena liberata dalle plastiche di protezione.
6. CONCLUSIONI e VALUTAZIONE
Concludendo si può affermare che Poison Ivy Returns è un prodotto abbastanza soddisfacente, che fa della posa sensuale e provocante, del supporto alla figure ben lavorato e dell’innegabile fascino del personaggio i propri punti di forza.
La scultura è decisamente di buon livello, mentre la decorazione avrebbe potuto osare di più nei confronti della supercattiva.
Nonostante ciò il risultato è convincente, e rende giustizia in buona parte all’eccellente lavoro svolto da Shunya Yamashita nel rivisitare ancora una volta questa iconica villain di casa DC Comics.
Nota di demerito il prezzo, poiché Kotobukiya ormai sembra voler uniformare la linea Bishoujo a collane più costose come prezzo, sebbene la qualità resti comunque quella dei tempi in cui un prodotto di questa collezione si aggirava sui 60 € circa.
Nome: Poison Ivy Returns – DC Comics Bishoujo Series
Serie: Batman
Produzione: Kotobukiya (Giappone)
Scala: 1/7 – 20 cm
Anno di pubblicazione: 2020 (Febbraio)
Tiratura: Standard
Prezzo di listino: 13824 Yen
Pro:
– scultura di base molto interessante e ricca di elementi di dettaglio;
– decorazione della pianta, in particolare tronco e radici;
– buona somiglianza col character-design della tavola originale.Contro:
– decorazione del personaggio buono ma migliorabile;
– costo elevato per la qualità globale del prodotto.
Voto Finale: 8/10
Rispondi