All’inizio del 2020 la ditta statunitense Diamond Select Toys inizia la distribuzione di una entusiasmante uscita ispirata al classico della fantascienza anni ’80 “PREDATOR”: Jungle Predator Gallery Diorama.
1. CONFEZIONE
Confezionato in una generosa scatola di cartone rigida, con ampia finestra che ne consente la visione all’interno, la statua arriva ben protetta nel blister che ospita il prodotto già assemblato, e quindi pronto per essere esposto.
2. PANORAMICA
Estratto dalla confezione, in pochi istanti é possibile fruire della notevole qualità di lavorazione di questo pezzo, che fin dalle fasi di preordine e anteprime durante gli eventi di settore prometteva di essere un articolo di grande interesse per i fan del cinema sci-fi anni ’80.
3. SCULTURA
Si nota subito la qualità di scultura del modello di base, che offre una moltitudine di elementi capaci di donare grande interesse e complessità alla creazione. L’elmo del Predator ricalca fedelmente quanto ammirato nel primo film di questo fortunato franchise, firmato John McTiernan, quando per la prima volta l’alieno cacciatore fa la sua comparsa sul grande schermo.
Molto convincenti anche i particolari “capelli”, lavorati in modo da accompagnare la posa moderatamente dinamica del mostro alieno, che mette bene in mostra il suo fisico possente. Il cannone posto sulla spalla destra appare ben lavorato e intarsiato, così come tutto il dispositivo sotto e dietro di esso, contrapposto al paracolpi presente sia sul petto che sulla schiena. La parte scoperta del corpo è vestita dell’iconica rete, modellata in modo da risultare più che realistica, e sovrastata da teschi e ossa che sono legate con una vera corda attorno al torace, simboleggiando i suoi trofei.
Anche le altre aree corazzate godono di un buon livello di lavorazione, con la giusta quantità di dettagli, senza eccedere nè peccare in semplicità. Infine il personaggio posa su di una base che funge da diorama: un ammasso di rocce insieme a qualche elemento di vegetazione e delle radici di un albero, tutto scolpito con innegabile cura.
4. DECORAZIONE
La decorazione del Predator è un elemento che, per l’occhio attento ed esigente, potrebbe far storcere il naso in più punti, ma la qualità globale della verniciatura, le diverse finiture e gli effetti usura presenti in varie parti rendono questo approccio “approssimativo” in realtà un modo perfetto per esaltare il modello di base senza eccedere in una perfezione quasi finta. Le aree metalliche godono di una colorazione adatta al materiale, con diverse parti scrostate che sottolineano l’età e l’esperienza del cacciatore; si contrappone il corpo, dalle tinte calde tendenti al marroncino e al beige, sfumate con buona precisione e sovrastate in gran parte dalla rete che veste tronco e gambe del personaggio. Questa, seppur non precisissima, esalta per bene la relativa scultura, rendendo l’effetto finale un po’ irregolare e confuso, che smorza la possibilità di una resa finta e troppo precisa. Osservando i dettagli, poi, si apprezzano particolari come le fascette color oro sulle ciocche che spuntano dall’elmo, la colorazione realistica di crani ed ossa nonché la base, che viene verniciata in modo da risultare realistica ma senza distogliere troppo l’attenzione dal protagonista della scena.
5. ASSEMBLAGGIO
L’assemblaggio, come anticipato, non è richiesto, poiché il personaggio arriva già fissato alla base, e il tutto appare fin da subito solido e ben montato, realizzato in PVC senza imperfezioni o segni di stampa visibili.
6. CONCLUSIONI e VALUTAZIONE
In conclusione è impossibile non promuovere a pieni voti questo Jungle Predator: Gallery Diorama di Diamond Select Toys.
La creazione rispecchia egregiamente l’alieno partorito dalla mente geniale di Stan Winston per il film di John McTiernan, rispettandone l’aspetto rude, grezzo e minaccioso, riproducendo a dovere tutti i dettagli distintivi del mostro alieno e, cosa non da poco, le giuste proporzioni tra corpo e capo.
La scultura è l’elemento di punta del prodotto, che per i più esigenti potrebbe trasformarsi in una base di partenza per un custom di tutto rispetto, mentre la decorazione (per chi è interessato al pezzo così come esce dalla casa), riesce a soddisfare nella sua imperfezione, proprio perché grazie a questa dona vita, realismo e carattere a una delle icone inossidabili del cinema di fantascienza degli anni ’80, mantenendosi all’interno di una fascia di prezzo che, in molti altri casi, è sinonimo di una qualità ben più approssimativa e insoddisfacente.
N.B. alla fine della sessione fotografica ci siamo accorti che il cordoncino con i teschi che passa sul torace del Predator era posizionato male; si tende a precisare che questi è regolabile in posa corretta come da foto ufficiali, adiacente all’altro, che invece si trova correttamente più in basso.
Nome: Jungle Predator – Gallery Diorama
Serie: PREDATOR (Film, 1987)
Produzione: Diamond Select Toys (U.S.A.)
Scala: fuori scala – 25,4 cm
Anno di pubblicazione: 2020 (Gennaio)
Tiratura: Standard
Prezzo di listino: 49,99 USD
Pro:
– scultura di base fedele al personaggio originale, ricca di dettagli riprodotti e intarsiati con cura;
– decorazione convincente, seppur non sempre precisa, ma adatta al tipo di prodotto;
– materiale solido e assemblato dalla casa.Contro:
– nessuno, data la fascia di prezzo.
Voto Finale: 9½/10
Rispondi