Recensione: Shielder / Mash Kyrielight da “Fate/Grand Order” di Stronger

Distribuita in Giappone a partire dal giorno 8 Febbraio 2019, recensiamo oggi per voi la bellissima Shielder / Mash Kyrielight dal successo “Fate/Grand Order”, proposta in una elegante e raffinata veste dalla nipponica Stronger.

1. CONFEZIONE

Confezionata in un ampio ed elegante box cartonato con dimensioni pari a 35 x 23 x 23 cm, caratterizzato da un’apertura frontale a finestra che svela il contenuto della scatola, la figure arriva protetta in un doppio blister che ospita personaggio, base, parti intercambiabili e l’imponente scudo, immancabile per ogni riproduzione che si rispetti dedicata a Shielder.

2. PANORAMICA (VARIANTE #1)

Estratta dalla confezione, ed eseguite le necessarie operazioni di assemblaggio meglio illustrate successivamente, la figure è pronta per essere esposta nella prima delle varianti possibili, che si distingue per la corazza montata al completo.

3. SCULTURA

Finemente scolpita da Deira, la figure è realizzata in scala 1/7, e sviluppa complessivamente 31 cm in altezza (mentre il personaggio da solo si aggira sui 23 cm circa).
Spicca la cura nella realizzazione della chioma, col tipico taglio corto e le ciocche dei capelli lavorate con estrema cura, capace d’incorniciare il bel viso intarsiato e modellato a dovere.
Il corpo di Shielder veste una corazza che non lascia molto spazio all’immaginazione, accompagnando le fattezze fisiche della fanciulla; innegabilmente convincenti le parti corazzate poste su braccia e gambe, lavorate con molta cura e attenzione ai dettagli, così come il gonnellino e il simil-mantello che si estende dietro il bacino del personaggio, scolpito in modo da emulare a dovere il panneggio.
Stivali corazzati completano il tutto, unitamente all’ampio scudo che l’eroina tiene sensualmente dietro la sua schiena, sfoggiandone dettagli e intarsi.

4. DECORAZIONE

Il processo di decorazione serve egregiamente il modello di base, ponendo bene in evidenza tutti i dettagli della scultura svolta da Deira.
La tinta lilla della chioma ricalca a dovere il colore originale del personaggio, e il volto cattura in pieno il suo character-design.
Assolutamente impeccabile la verniciatura della corazza, con finitura traslucida ed effetto metallico, con ampie sfumature e zone rimarcate in modo da esaltare gli intarsi e i decori dell’armatura, che si tratti del busto, del gonnellino o dei paracolpi posizionati su braccia e gambe. Stessa cura anche nei confronti delle maniche poste sotto i paracolpi, o i bei guanti, per non parlare poi della spada con relativa cintura in vita.
La pelle gode di una finitura vellutata molto vicina alla nota smooth skin tanto in voga al momento tra le ditte più raffinate, mentre lo scudo brilla di luce propria grazie alla verniciatura puntuale e priva d’imperfezioni sia sul fronte esterno che nella parte interna.

5. PANORAMICA (VARIANTE #2)

Grazie alle braccia intercambiabili e il secondo gonnellino senza panneggio, è possibile esporre Shielder in una seconda variante meno vestita e più semplice nell’insieme, capace di mettere maggiormente in luce alcuni elementi della lavorazione svolta sull’anatomia del personaggio.

6. ASSEMBLAGGIO (Parte 1 di 2)

L’assemblaggio consente di ottenere due (o addirittura tre) varianti esponibili della figure, sebbene la prima e più completa risulti quella più interessante nonché distintiva della presente edizione.
La presenza dei perni in metallo sulla base assicura stabilità al tutto, e nelle prime fasi è possibile ammirare anche il lato posteriore del personaggio grazie all’assenza dello scudo, svelando la lavorazione nella sua globalità.

7. ASSEMBLAGGIO (Parte 2 di 2)

Le parti aggiuntive consentono di esporre Shielder nella sua versione più pesantemente armata; si riscontra una estrema semplicità nel montaggio e smontaggio delle braccia, mentre si consiglia grande attenzione durante l’inserimento del perno nella base dello scudo (essendo in ABS è molto leggero e fragile) nonché nel posizionamento della mano destra, che deve far presa sul manubrio dello scudo.

8. CONCLUSIONI e VALUTAZIONE

In conclusione Shielder / Mash Kyrielight da “Fate/Grand Order” di Stronger è un prodotto notevole, lavorato egregiamente e ricco di dettagli.
Delle tante proposte che fino ad ora si sono susseguite, questa è probabilmente la più interessante e completa, fedele al character-design originale e qualitativamente superiore.
Deira sviluppa un modello di base dalla posa naturale e capace di catturare al meglio il temperamento del personaggio, mentre la decorazione riesce a non coprire o compromettere nessuno dei dettagli che arricchiscono le varie parti della scultura.
L’azienda ha proposto anche una edizione Limited+Exclusive contraddistinta da un abbigliamento privo delle corazze, che pur essendo innegabilmente sensuale perde un po’ quanto a interesse, a differenza di questa edizione standard che racchiude invece tutti i dettagli che un fan di “Fate/Grand Order” può solo che cercare e apprezzare.

Nome: Shielder / Mash Kyrielight
Serie: Fate/Grand Order
Produzione: Stronger (Giappone)
Scala: 1/7 – 31 cm
Anno di pubblicazione: 2019 (Febbraio)
Tiratura: Standard
Prezzo di listino: 17800 Yen

Pro:
– prodotto finale assolutamente fedele al prototipo presentato in fase di preordine;
– scultura e decorazione di livello superiore, entrambe precise e prive di particolari imperfezioni;
– posa naturale e capace di catturare l’interesse dell’osservatore.

Contro:
– posizionamento della figure inserita nello scudo poco agevole, da eseguire con grande attenzione.

Voto Finale: 10/10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: