Recensione: Murakumo Kai Ni da ”Kantai Collection ~KanColle~” di Max Factory Wonderful Hobby Selection

Direttamente dall’universo di “Kantai Collection ~KanColle~”, il giorno 22 Agosto 2018 inizia la distribuzione della magnifica Murakumo Kai Ni prodotta da Max Factory e appartenente alla collana di alta qualità Wonderful Hobby Selection.

1. CONFEZIONE

Confezionata in un elegante box cartonato rigido con dimensioni pari a 35 x 32 x 32 cm, la figure arriva ben protetta nel blister che ospita personaggio, accessori e base espositiva, il tutto accompagnato da un foglio illustrativo per il montaggio (analizzato successivamente).

2. PANORAMICA

Estratta dalla confezione, con estrema cura per evitare danneggiamenti, la figure necessiterà di alcune accortezze prima di poter essere ammirata in tutta la sua bellezza e da ogni angolazione possibile.

3. SCULTURA

Scolpita dalle sapienti mani di Deira, la figure è realizzata in scala 1/8, e sviluppa un’altezza complessiva di 22 cm circa, inclusa la base.
Ciò che colpisce fin dal primo sguardo è la cura con cui è stata lavorata la chioma, modellata ciocca per ciocca e capace di emulare con grande realismo l’effetto dinamico a supporto della posa.
Il volto di Murakumo è assolutamente fedele a quello mostrato in fase di preordine, con una giusta proporzione di vuoti e pieni per rendere unica e accattivante la sua fisionomia.
L’abbigliamento, concettualmente semplice, è lavorato con attenzione e sfoggia una buona quantità di pieghe che, avvolgendo in modo aderente il busto, alimentano la componente dinamica della realizzazione. Anche le gambe, snelle e lunghe, slanciano ed esaltano tale aspetto, mentre le braccia bilanciano il tutto completando il quadro insieme alla riproduzione della nave originale con torrette annesse.

4. DECORAZIONE

La decorazione di Murakumo Kai Ni è più che convincente, e soddisfa soprattutto per l’ampia presenza di sfumature. La chioma è indubbiamente l’elemento più ricco, con aerografie varie e una paletta cromatica che si sposta sulle gradazioni del violetto e lilla. Luminosa, incornicia come si deve tanto il volto, puntuale, somigliante e preciso in ogni sua parte, quanto il corpo, vestito di un abbigliamento tendenzialmente più scuro. Tale peculiarità, infatti, dona luce alla realizzazione nel suo insieme, contrastando a dovere la componente scura delle gambe e delle spalle.
I dettagli appaiono ben lavorati e dipinti, e le gambe, vestite completamente, godono di leggere sfumature che donano luce al tutto, prima di passare alle graziose scarpette con tacco che richiama ancora una volta elementi della nave originale.

5. RIPRODUZIONE PARZIALE DELLA NAVE

Sulle spalle di Murakumo trova posto la parziale riproduzione della nave originale, dalla quale partono anche le due torrette che si posizionano rispettivamente a destra e sinistra dei fianchi del personaggio. Dalla decorazione semplice e pulita, non ci sono particolari elementi da mettere in evidenza, se non una stampa e una verniciatura globale che mantiene alto il livello d’interesse del personaggio senza distogliere l’attenzione su quest’ultimo.

6. ASSEMBLAGGIO (parte 1 di 2)

L’assemblaggio necessita di diverse fasi, tutte piuttosto semplici ma che richiedono particolare attenzione. Dopo aver fissato il personaggio alla base tramite un solido perno in metallo, che s’inserisce nel foro del piede, bisognerà sfilare la testa e il braccio destro di Murakumo, per consentire l’inserimento del perno che sorregge la riproduzione dello scafo.
L’operazione non è difficile, ma è necessaria una certa manualità e delicatezza, poichè può bastare una pressione troppo forte per spezzare l’elemento in ABS che sostiene la torretta.

7. ASSEMBLAGGIO (parte 2 di 2)

A questo punto non resta che posizionare gli elementi che fluttuano sul capo di Murakumo, tramite appositi fori ben realizzati per alloggiare i perni degli accessori, nonché muovere i bracci delle torrette fino a trovere la corretta posizione finale.
Si presti particolare attenzione a quest’ultima fase, poiché l’ABS è molto rigido e quindi è più facile che si rompa rispetto alle parti in PVC, più elastiche.

8. CONCLUSIONI e VALUTAZIONE

Tirando le somme si può affermare che Murakumo Kai Ni (o Murakumo Kai-II) da “Kantai Collection ~KanColle~” di Max Factory è un prodotto notevole, ben realizzato e curato in ogni sua parte.
La scultura di Deira rende giustizia alla bellezza di questo personaggio, supportata dalla presenza di Ajima Akimoto al reparto decorazione.
In fase di assemblaggio non sono mancate difficoltà, soprattutto riguardanti il perno da inserire nella schiena, e alcune lievi imprecisioni spare quà e là non hanno di sicuro contribuito positivamente, dato il notevole ritardo tra data di uscita presunta (Gennaio 2018) ed effettiva (Agosto 2018), mettendo leggermente in discussione il controllo qualità (sempre ammettendo che si tratti di un problema circoscritto alla nostra copia).
Per il resto nulla da eccepire, un prodotto di ottima fattura a un prezzo magari alto ma che si lascia perdonare grazie al fascino e all’eleganza di questa graziosa KanColle.

Nome: Murakumo Kai Ni – Wonderful Hobby Selection
Serie: Kantai Collection ~KanColle~
Produzione: Max Factory (Giappone)
Scala: 1/8 – 22 cm
Anno di pubblicazione: 2018 (Agosto)
Tiratura: Limited/Exclusive
Prezzo di listino: 17900 Yen

Pro:
– prodotto fedele al prototipo originale;
– raffinata scultura di Deira, molto curata e attenta ai dettagli;
– decorazione molto buona, in particolar modo volto e chioma;
– personaggio molto bilanciato tra figure e parti della nave originale.

Contro:
– alcune imperfezioni e impurità sparse, inaspettate per una produzione Wonderful Hobby Selection.

Voto Finale: 9/10

3 risposte a "Recensione: Murakumo Kai Ni da ”Kantai Collection ~KanColle~” di Max Factory Wonderful Hobby Selection"

Add yours

  1. Veramente incantevole

    Anche questa è bellissima: è notevole la lavorazione della chioma sia nella scultura (bilanciatissima nei pieni e vuoti e nella morbidezza) sia nella meravigliosa colorazione (adoro quel punto di azzurro); degna di nota anche la resa della pelle, bellissime le sfumature di colore usate in particolar modo per la bocca: semplice ma molto d’effetto.

    Notevole anche la palette di colori usata tutti in accordo e su nuance “sabbiate” che si accordano molto bene con i freddi toni della parte corazzata esaltando anche il contrasto tra la morbidezza di Murakumo e la parte metallica.

    Probabilmente, grazie alla palette di colori usata, ricca di bianchi ed azzurri morbidi, che contrastano elegantemente con i caldi tenui ed i freddi metallici, mi comunica una sensazione di calma nonostante sia una corazzata 🙂

    Grazie, come sempre, per la splendida recensione ;D

    Piace a 1 persona

    1. Ma grazie a te per le gentili parole 😀
      Concordo pienamente, tanto sulla scultura dei capelli quanto sulla scelta cromatica. Inoltre queste tonalità così chiare a contrasto di altre più scure le donano una particolare luce che sottolinea il bel movimento della chioma e del corpo.
      E’ stata probabilmente la KanColle che desideravo maggiormente dal suo annuncio ai passati WonderFest… il prodotto ha ripagato in toto l’attesa 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: