Recensione: Racing Miku 2016: Team UKYO ver. da “Hatsune Miku GT Project” di Max Factory

Max Factory il 27 Giugno 2018 pubblica la sua deliziosa Racing Miku 2016: Team UKYO Ver. dal ciclo “Hatsune Miku GT Project”.

1. CONFEZIONE

La testimonial del team GOOD SMILE Racing, che in questa versione veste i panni della squadra ciclistica Team UKYO, arriva all’interno di un box cartonato rigido con dimensioni pari a 30 x 28 x 20 cm e un peso complessivo di 1,0 kg circa.
Il contenuto è separato in due blister che ospitano rispettivamente figure e base nel primo, e la ruota della bicicletta nel secondo, di dimensioni inferiori.

2. PANORAMICA

Estratta dalla confezione saranno necessarie alcune operazioni di assemblaggio, meglio illustrate di seguito, che permetteranno di esporre il personaggio per poi essere ammirato in tutta la sua bellezza, grazie a una lavorazione sopraffina e sempre all’altezza della fama di Max Factory.

3. SCULTURA

Finemente scolpita dalle mani di Yusuke Masaki, la figure è realizzata in scala 1/7, e sviluppa complessivamente 27 cm di altezza inclusa la base.
Fedele al design originale, Racing Miku sfoggia una lavorazione sublime, che trasmette la sensazione di movimento fin dai primi sguardi. La chioma è lavorata ciocca per ciocca, realizzata principalmente in ABS con elementi molto sottili che donano leggerezza e realismo al tutto. Il volto è incorniciato in queste due ampie codine, e mostra con orgoglio la fedeltà al design al quale è ispirata, sfoggiando anche un puntuale intarsio nella lavorazione della bocca.
Passando al corpo, si nota come la riproduzione della tutina da ciclista, oltre ad aderire bene al personaggio mettendone in evidenza le fattezze fisiche, rimarchi alcuni elementi importanti e distintivi di questo genere di abbigliamento, dalle cuciture ai lembi, passando per le tasche e altro ancora. Lode poi alla lavorazione delle gambe, che con la loro scultura snella e longilinea donano uno slancio e un effetto movimento al personaggio assolutamente convincente e impeccabile.
Non mancano poi numerosi elementi e accessori che arricchiscono maggiormente il tutto, come le borracce tenute nella sacca che Miku tiene saldamente sotto il braccio sinistro, mentre regge il tipico casco da ciclista.

4. DECORAZIONE

La decorazione è prodotta da Hajime Akimoto, altro nome noto nel team ricorrente dell’azienda, e rimarca a dovere ogni singolo elemento della scultura, mettendo bene in luce tutti i dettagli che rendono assai piacevole e convincente il prodotto.
La chioma ricalca a dovere le tinte della versione 2016, con attenta riproduzione anche delle parti variopinte, nonché delle ciocche tipicamente rosse, con particolare attenzione a quelle realizzate in materiale semitrasparente. Meraviglioso il volto, fedele da ogni angolazione, con un’accurata riproduzione degli occhi.
I colori del Team UKYO sono finemente riproposti, con la tuta che sfoggia i loghi degli sponsor o altri elementi quali il casco da ciclista o le scarpette, che oltre ad essere ben scolpite sono altrettanto ben verniciate.

5. ASSEMBLAGGIO

L’assemblaggio di Racing Miku 2016: Team UKYO ver. non è particolarmente complesso, ma se l’inserimento del perno in metallo nel piede risulta facile, non si può dire lo stesso delle ciocche.
Data la presenza di PVC, fori e perni creano un forte attrito, pertanto è opportuno impugnare saldamente le due parti della capigliatura in punti solidi (quindi non le ciocche sottili) e, se necessario, limare leggermente il grosso piolo prima d’inserirlo, nel caso in cui a un primo tentativo questi dovesse fare troppo attrito che, con gli elementi tra le mani, potrebbe sfociare in una sgradevole rottura.
Ben più semplice il posizionamento della ruota nella mano destra, grazie a un semplice perno da inserire nel copertone.
Semplice ma convincente, la base svolge il suo dovere, garantendo stabilità al personaggio che è proteso in avanti.

6. FOTO EXTRA

Di seguito alcune foto extra per mostrare da più angolazioni la bellezza di questo prodotto firmato Max Factory.

7. FOTO con RACING MIKU: 2016 Ver.

All’inizio dell’anno, Good Smile Company ha distribuito la sua proposta per Racing Miku: 2016 Ver., edita in scala 1/8 e già recensita sul presente blog.
Di seguito alcune foto dei due pezzi che, seppur realizzati in scala differente, si pongono piacevolmente a confronto.

8. CONCLUSIONI e VALUTAZIONE

Tirando le somme si può affermare tranquillamente che Racing Miku 2016: Team UKYO Ver. di Max Factory è un prodotto molto convincente.
Fedele al prototipo presentato in fase di preordine, spicca la qualità di lavorazione, l’accuratezza della scultura e la puntualità della decorazione in ogni sua parte.
Molto generosa nelle dimensioni, elemento questo che compensa un concept di base abbastanza semplice, la figure conquista fin dal primo istante grazie alla sua vivacità e alla piacevole componente dinamica che risulta essere molto convincente da ogni angolazione.
Consigliata agli appassionati di Miku Hatsune, ma non solo, è una statica che viene proposta a un prezzo medio-alto ma che non lascia minimamente spazio all’insoddisfazione.

Nome: Racing Miku 2016: TeamUKYO Ver.
Serie: Hatsune Miku GT Project
Produzione: Max Factory (Giappone)
Scala: 1/7 – 27 cm
Anno di pubblicazione: 2018 (Giugno)
Tiratura: Standard
Prezzo di listino: 17810 Yen

Pro:
– scultura precisa e dalla forte componente dinamica;
– decorazione priva d’imperfezioni e con una paletta cromatica molto accattivante;
– ottima scelta dei materiali, che rendono molto credibili gli elementi più sottili;
– base con perno in metallo.

Contro:
– non riscontrati.

Voto Finale: 10/10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: